Indice degli argomenti:
Cos’è il Web 3.0?
Il Web 3.0 è un’evoluzione del World Wide Web, caratterizzata da una maggiore interattività, personalizzazione e intelligenza artificiale. Si prevede che nella nuova era del web ci saranno numerosi vantaggi in termini di esperienza online e di sicurezza informatica.
Mentre il Web 2.0 si concentra sui contenuti creati dagli utenti ospitati su siti Web centralizzati, il Web 3.0 fornirà agli utenti un maggiore controllo sui propri dati online.
Come funzionerà?
Funzionerà essenzialmente su una nuova tecnologia di base, la blockchain, che è una tecnologia distribuita che consente alle informazioni di essere condivise e memorizzate in modo sicuro e decentralizzato. Ciò significherà che i dati personali degli utenti saranno meglio protetti, poiché le informazioni saranno detenute in modo più sicuro e i rischi di furto di dati saranno minimizzati.
Inoltre, il Web 3.0 offrirà un’esperienza utente personalizzata, grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale (AI). L’AI permetterà alle pagine web di adattarsi alle preferenze degli utenti e di offrire contenuti e servizi su misura in base alle loro esigenze. Introdurrà nuovi modi di interagire online, come i contratti intelligenti, le identità digitali autonome e le criptovalute. Questi strumenti consentiranno una maggiore trasparenza e sicurezza nelle transazioni online e apporteranno una maggiore libertà economica.
Il Web 3.0 ha come obiettivo dichiarato quello di contrastare la supremazia degli shareholder del social web in funzione di un internet più user-centric. Mira infatti a rendere Internet più aperto e decentralizzato. Nel contesto attuale, gli utenti devono fare affidamento su fornitori di servizi di rete e telefonia che accedono ai propri dati e informazioni personali. Con l’introduzione delle tecnologie a registro distribuito, questo potrebbe cambiare molto presto, e gli utenti potrebbero riprendere in mano i loro dati.
Criticità
Il Web 3.0 non ha mai mancato di suscitare perplessità e scetticismo da parte di un pubblico estremamente eterogeneo, molti non ritengono in alcun modo credibili al momento le tecnologie decentralizzate basate sulla blockchain. Le sfide che dovrà superare per diffondere la propria ideologia non si limita all’aspetto tecnologico, ma dovrà soprattutto concentrarsi nel fare in modo che le alternative pratiche che propone rispetto al Web 2.0 non si traducano nel proverbiale passaggio dalla padella alla brace.
Chissà quale scenario ci riserverà il futuro?

Siamo un team di creativi, di sognatori e visionari.
Crediamo nella potenza della stampa (in tutte le sue forme) e ci lasciamo inebriare dal profumo della carta appena sfornata.
Melastampi è una giovane realtà, che vanta la presenza di collaboratori preparati, con esperienza 30ennale nel campo della stampa digitale e stampa Offset.