Il nome più internazionale del caffè è senz’altro Starbucks.

Il colosso globale del caffè ha una storia di successo che serve da modello per molte aziende nel settore del retail. Fondata nel 1971 a Seattle da Jerry Baldwin, Zev Siegl e Gordon Bowker, Starbucks iniziò come un piccolo negozio che vendeva chicchi di caffè di alta qualità e attrezzature per fare il caffè.

Il grande cambiamento avvenne nel 1982 quando Howard Schultz si unì all’azienda.

Dopo un viaggio in Italia, Schultz fu ispirato dalle caffetterie italiane e dall’esperienza culturale del caffè espresso. Vedendo un enorme potenziale in questo concetto, propose senza successo ai fondatori di trasformare Starbucks in una caffetteria. Di conseguenza, Schultz lasciò Starbucks, ma nel 1987, la acquistò con l’aiuto di investitori locali. Convertì i punti vendita esistenti in caffetterie e iniziò l’espansione fuori da Seattle. L’approccio di Schultz era incentrato su un’esperienza  basata su caffè di qualità superiore e un ambiente accogliente che invitava i clienti a soffermarsi.

Il grande successo

Negli anni ’90, Starbucks crebbe a ritmi esponenziali sia a livello nazionale negli Stati Uniti sia a livello internazionale. La strategia includeva la posizione strategica dei negozi in luoghi ad alta visibilità e traffico, il controllo qualità rigoroso e un marketing efficace che enfatizzava l’esperienza Starbucks più che il prodotto stesso.

Oggi, Starbucks ha migliaia di negozi in tutto il mondo e ha diversificato la sua offerta con cibi, tè, e altre bevande. L’azienda ha anche adottato tecnologie moderne come l’app mobile per migliorare l’esperienza del cliente e gestire efficacemente il programma fedeltà. Nonostante le sfide, come la saturazione del mercato e la concorrenza, Starbucks continua a essere una delle marche più riconoscibili e di successo nel mondo del caffè.

Non è venuta voglia anche a te di un buon caffè? Vieni a trovarci, te lo offriamo noi!!

Ci trovate in  Via Tagliamento 5, 28041 Arona (NO) 

error: Questo contenuto è protetto.