Dovete realizzare una brochure o un pieghevole e non sapete come? Niente paura, impaginare e creare la brochure perfetta non è né difficile né dispendioso e grazie a questi semplici sette passi potrete dare vita al vostro opuscolo pieghevole personalizzato e pronto per essere stampato online.

1. Cercate di delineare il vostro scopo o intento prima di cominciare con la creazione

Chiedetevi sempre di che cosa hanno bisogno i vostri clienti e perché la brochure potrà essergli utile. Che cosa staranno cercando i vostri clienti all’interno dell’opuscolo? Di che informazioni necessitano? Capire quali sono gli obiettivi del cliente vi aiuterà definire anche i vostri.

2. Limitate i caratteri o font

Non c’è bisogno di utilizzare caratteri o font tanto diversi tra di loro quando si sta creando una brochure. Non siate troppo ripetitivi però, allo steso tempo, scegliete la semplicità piuttosto che fornire qualche cosa di troppo stravagante o “pasticciato”.

3. Riducete il più possibile l’apparato grafico e date più spazio alle immagini

Una brochure deve essere, prima di tutto, molto intuitiva e, in secondo luogo, piacevole. Se utilizzerete troppe parole o discorsi scritti c’è il rischio che il cliente o il lettore si stanchi e smetta di leggere il vostro opuscolo. Introducete immagini al posto di parole e utilizzate frasi chiare e concise.

4. Scegliete un formato

Scegliere il tipo di formato e dove attuerete le diverse pieghe è importante quanto sceglierete i colori, i caratteri e i materiali da inserire. La giusta piega è importante perché permetterà alla vostra brochure di essere pratica per chi dovrà leggerla e utile per voi che dovrete sistemare i vari contenuti. Ad esempio, scegliere una grande dimensione potrà essere comodo per visualizzare molte e diverse informazioni ma, a livello di spedizione, non sarà di certo la soluzione migliore.

5. Valutare attentamente il tipo di carta

La carta su cui stampare la vostra brochure è molto importante perché deve essere durevole e, allo stesso tempo, facile da piegare. Inoltre, a seconda del tipo di stampa che desiderate, sarà possibile donare al vostro opuscolo lucentezza o opacità.

6. Concentratevi sul layout 

Cercate di utilizzare propriamente intestazioni e margini e ricordatevi di spezzare i paragrafi lunghi e che possono stancare la lettura o distrarre. Inoltre, cercate di limitare il colore o l’utilizzo troppo marcato di immagini. Semplificare le parole utilizzando contenuti visivi è giusto ma ricordatevi di non esagerare.

7. Mandate in stampa

La fase finale, quella della stampa, è importante esattamente come quella della creazione e, forse, persino di più. Inviate tutto il materiale alla vostra tipografia online e non dimenticate di revisionare il prodotto finito e di rimanere sempre in contatto con l’assistenza online per creare la brochure perfetta.

error: Questo contenuto è protetto.