La scelta dei colori è un argomento molto importante quando si parla di creazione e sviluppo di materiali aziendali. Questa decisione è fondamentale, non solo in fase di stampa, ma anche, e soprattutto, durante la fase creativa e di ideazione del tuo progetto. Il primo passo da fare nel momento in cui andrai a stampare il tuo materiale aziendale sarà optare per una stampa monocromatica oppure per una a colori. Ma quali sono questi colori?
I quattro colori di stampa
La stampa avviene grazie alla sovrapposizione dei quattro inchiostri primari. Ciano, Magenta, Giallo e Nero, conosciuti anche con la sigla CMYK, un modello di colore detto anche quadricromia. Tramite questa sovrapposizione e con la combinazione di questi quattro colori primari si otterranno innumerevoli gradazioni, per questo motivo la quadricromia è il metodo di stampa più diffuso nelle tipografie.
Bianco e nero o a colori?
Scegliere fra colore e bianco e nero, quando devi stampare il catalogo aziendale, da un punto di vista estetico, è una scelta piuttosto relativa. Prima di procedere nella tua decisione è importante che tu abbia ben chiara la tipologia di target a cui ti stai rivolgendo, il messaggio da trasmettere e le esigenze del destinatario finale. Un catalogo promozionale avrà ad esempio la necessità di catturare l’attenzione del consumatore e di mettere in risalto il materiale fotografico in esso contenuto; in questo caso la scelta di un monocromo o di un bianco e nero non sarebbe probabilmente adeguata. Utilizzando un solo colore sarà comunque possibile ottenere un risultato elegante e professionale, puntando magari sull’utilizzo di materiali di qualità e su un formato che catturi l’attenzione dell’utente. Un altro elemento da tenere in considerazione per la realizzazione del tuo progetto saranno i costi di stampa: nel caso tu debba produrre un elevato numero di copie, la scelta fra stampa in quadricromia o in bianco e nero potrebbe incidere notevolmente. Nel momento in cui avrai preso una decisione e sarai soddisfatto del tuo lavoro non dovrai fare altro che rivolgerti alla tua tipografia online di fiducia e procedere con l’ordine. Per selezionare il tipo di stampa verranno solitamente utilizzati dei numeri: il primo si riferirà al fronte e indicherà una stampa in quadricromia (4) oppure in bianco e nero (1); il secondo verrà utilizzato, sempre per indicare una stampa a colori o in bianco e nero, nel caso ne volessimo una fronte-retro.
Vediamo alcuni esempi:
1 + 0 Stampa solo fronte ad un colore*
1 + 1 Stampa fronte/retro ad un colore*
4 + 0 Stampa solo fronte a quattro colori
4 + 1 Stampa fronte a quattro colori, retro ad un colore*
*Ricorda che l’1 indica il solo colore nero. Se volessimo stampare nel solo colore blu la stampa si intenderà in quadricromia perché ogni colore diverso dal nero viene reso dalla quadricromia digitale.
Perché in un progetto per la stampa è necessario lavorare in spazio colore CMYK e non RGB?
Un altro accorgimento importante riguarda il metodo di lavoro utilizzato durante la creazione del tuo materiale. Ti è mai capitato di creare un’immagine al computer e, una volta stampata, accorgerti che i colori erano diversi e meno brillanti di come apparivano a schermo? Questo è dovuto dall’utilizzo di due diversi metodi di colore, il CMYK, di cui abbiamo parlato all’inizio del nostro articolo, e il metodo RGB, ossia l’acronimo di RED, GREEN e BLUE, su cui si basano i monitor dei computer e delle televisioni . È quindi opportuno usare i due metodi di gestione del colore in situazioni ben precise, RGB per il web e CMYK per la stampa cartacea. Quando lavorerete sul file del vostro progetto ricordatevi quindi di impostare da subito CMYK come metodo del colore. In questo modo diminuirete le “sorprese” una volta mandato il vostro file in stampa e avrete la sicurezza di ottenere dei colori fedeli alla vostra idea di partenza. Buon lavoro!
Siamo un team di creativi, di sognatori e visionari.
Crediamo nella potenza della stampa (in tutte le sue forme) e ci lasciamo inebriare dal profumo della carta appena sfornata.
Melastampi è una giovane realtà, che vanta la presenza di collaboratori preparati, con esperienza 30ennale nel campo della stampa digitale e stampa Offset.